Si dedica fin dagli anni ’70 alla composizione musicale elettroacustica con particolare attenzione allo spazio sonoro. Le sue opere, hanno ottenuto premi internazionali (IMEB di Bourges, Ars Elettronica di Linz, premio “Hear” della televisione Ungherese, premio “Opus” del “Conseil de la Musique du Quebec”, International Computer Music Conference). Oltre all’ambito prettamente musicale, Luigi Ceccarelli si dedica al teatro musicale dove ha realizzato spettacoli con il Teatro delle Albe e Fanny & Alexander e ha ricevuto il Premio UBU 2002 (assegnato per la prima volta ad un musicista), il premio del Bitef Festival di Belgrado e del Mess Festival di Sarajevo. Ha lavorato come musicista con la coreografa Lucia Latour, e negli anni seguenti con la compagnia di danza norvegese Wee e con la coreografa sudafricana Robin Orlin. Ha composto varie opere radiofoniche prodotte da Rai RadioTre con testi di Stefano Benni, Valerio Magrelli ed Elias Canetti. E’ tra i soci fondatori di Edison Studio con cui ha creato le colonne sonore di vari film degli anni ’10, ricevendo il premio AITS per il film “Inferno”. E’ titolare della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica di Latina.

Respiri a Wellington (NZ)
Wellington (New Zealand), 16 novembre 2017, 19:30
City Gallery Wellington
Spectral Electric
Music from the frontiers of sound & technology
Stroma presenta
RESPIRI
per corno preparato e nastro magnetico otto piste
Ed Allen – corno preparato
Ed Allen tests out Luigi Ceccarelli’s Respiri
In SPECTRAL ELECTRIC, Luigi Ceccarelli’s piece Respiri requires the insertion of hosepipes into the horn, each of which is attached to a funnel, and miked separately. When each of the microphone signals is sent to a loudspeaker in a different corner of the room, the result is rapidly panning horn sounds that swirl around the listeners!
The images below show Ed testing out his custom-made setup, fashioned out of hoses he’d just used to water his garden…